DANCE
Danza.Musica.Teatro
ATENEO delle ARTI
direzione artistica Valentina Zagami
via Don Carlo Torello, 120
04100 Latina (Lazio-Lt)
Ufficio: 0773 17 51 162
Cellulare: 393 9465282

12/05 “IO & KATE”
Liberamente ispirato al film “lo e Caterina” di Alberto Sordi
Alberto (Enzo Casertano) è un architetto solitario e riservato intenzionato a vivere solo e a non dover rendere conto a nessuno, acquista per sbaglio un robot di nome Kate (Alessandra Merico), cameriera elettronica che svolge le mansioni domestiche. All’inizio, tutto sembra procedere bene, Kate soddisfa puntualmente i numerosi compiti; ma successivamente la situazione si complica, soprattutto quando il robot inizia ad apprendere il meccanismo delle relazioni umane attraverso la tv e gli sceneggiati televisivi. Alberto si trova ben presto di fronte a una macchina così raffinata da avere acquisito un’autonomia quasi totale dalla sua configurazione originale. Riuscirà questa complicata convivenza?
NON PERDERE IL TUO POSTO IN PRIMA FILA!
AFFITTA I NOSTRI SPAZI
1 Auditorium capienza 105 posti
2 Sale Musica Insonorizzate
3 Sale Polivalenti Attrezzate
Area Relax, Area Ristoro, Photo Boot Corner, Doppia Segreteria, ampio parcheggio libero.
A partire da
€15/h
Sfrutta i nostri spazi per i tuoi eventi.
Spazi prestigiosi e unici come location per i tuoi eventi.
Per ogni informazione, ulteriori dettagli e richieste…
- Le NOVITÀ di Novembre
- Le NOVITÀ di Novembre
MASTERCLASS di CANTO
Cerco di esplorare la voce con curiosità e rispetto, nella convinzione che cantare è un atto d’amore!
(Raffaella Misiti)
Raffaella Misiti nasce a Roma, inizia a studiare musica all’età di 11 anni, svolge attività di cantante dal 1988 e di insegnante di canto e interpretazione dal 1992 in Italia e all’estero.
Cantante del gruppo di canzone d’autore Acustimantico, del Collettivo Angelo Mai e del progetto sulla canzone romana Le Romane, ha all’attivo numerosissimi concerti in tutto il mondo (Francia, Spagna, Giappone, Germania) e importanti collaborazioni (Gianni Morandi, Niccolò Fabi, Carmen Consoli, Syria, Daniele Luttazzi, Horacio Duran – Inti Illimani, Roberto Latini, Renzo Rubino, e la grande artista contemporanea Marina Abramovic).
Dal 2001 insegna tecnica vocale alla Scuola di Formazione e Produzione Musicale L’Ottava di Roma, è direttrice musicale e docente di tecnica vocale e repertorio del musical al LIM – Laboratorio IALS Musical di Roma. Docente del corso di canto all’AIAD/ Q Academy (Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Quirino di Roma) e alla Link Academy (LINK CAMPUS – Corso di Comunicazione e DAMS) – Accademia Europea di Arte Drammatica diretta da Alessandro Preziosi. Docente del corso di Canto e Regia Vocale al LICOS – Liceo Obiettivo Spettacolo presso l’Istituto Paritario De Amicis dei Milano. Dal 2010 al 2013 è stata docente di Canto Pop presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone. Nel 2013 entra a far parte dello staff docente della scuola di Amici di Maria De Filippi. Tiene seminari di tecnica vocale e interpretazione, e collabora con foniatri e logopedisti come ricercatrice e relatrice in Convegni Internazionali (La Voce Artistica del Dott. F. Fussi, CEIMARS del Dott. A. G. Gucciardo, Dott. Ugo Cesari).
La passione per l’interpretazione nella canzone e per il teatro musicale l’ha portata ad avere una profonda conoscenza di repertori multistilistici e a lavorare sul campo come Vocal Coach nel Musical e nello spettacolo; ha seguito performers impegnati nelle produzioni teatrali di musicals internazionali tra cui Chicago (Teatro Sistina, 2004), The Full Monty, regia di G. Proietti, Vacanze Romane, regia di P. Garinei, My Fair Lady, Lady Day, La febbre del sabato sera, Hairspray, regia di M. R. Piparo, François – Versailles Rock Drama eL’Ultima Strega, per la regia di A. Palotto. Sempre come vocal coach ha lavorato inoltre per Luca Barbareschi, Daniele Pecci, Milly Carlucci, Antonio Cupo, Eleonora Daniele, Martufello, Margot Szykabony, Hannah Bradbeer (X-Factor UK), Giorgio Carosi, Eleonora Tata (Pippi Calzelunghe), Valentina Cenni (Clementina in “Aggiungi un posto a tavola”), Emy Bergamo (“Poveri ma belli”, “Rugantino”), Denny Mendez, Teresa De Sio, Arisa.
WORKSHOP “TECNICA CONTEMPORANEA”
LAURA MARTORANA
Docente di Tecnica Moderna e Contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Coreografa e insegnante freelance metodo Release, Contact Improvisation, Floor Work. Ideatrice della metodologia per la didattica della danza contemporanea Free Flow Motion di prossima pubblicazione. Già danzatrice e successivamente direttrice artistica della Compagnia Terzastanza di Roma e della Compagnia Visionaria Danza con cui rappresenta l’Italia in tournée nazionali e internazionali. Coreografa uditrice da Carolyn Carlson presso il Theatre de La Ville di Parigi. Docente e coreografa ospite presso la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma.
Docente di tecnica moderna presso l’Università delle Arti di Santiago del Cile. Docente ospite presso il Conservatoire National de Boulogne Billancourt di Parigi.
Coreografa residente presso la Compagnia Nazionale di Santiago del Cile “El Banch“ diretta da G.G. Caciuleanu. Direttrice artistica del Centro Culturale CygniArades Danza di Rieti. Già Insegnante e ripetitrice stabile presso il Concorso Internazionale di Danza di Spoleto con la Direzione artistica del Prof. A. Testa.
Vincitrice di numerosi Premi coreografici nazionali e internazionali (Concorso Internazionale Città di Spoleto, Concorso internazionale città di Rieti, Concorso Internazionale città di Perugia, Grand Prix città di Barcellona, Premio città di Praga).
PILATES

LO SAPEVI CHE?
L’obiettivo del suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates, era quello di rendere le persone più consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. In un certo senso, egli cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche orientali, anche se il metodo – inizialmente nominato “Contrology” – ha sempre avuto un forte orientamento scientifico convenzionale – quindi essenzialmente contrapposto agli insegnamenti esoterici dei paesi del Sol Levante.
Cos’è il pilates?
Il pilates è un tipo di ginnastica (metodo fitness) di tipo rieducativo, preventivo ed ipoteticamente terapeutico (riabilitativo), focalizzato sul controllo della postura – tramite la “regolazione del baricentro” – a sua volta necessario a guadagnare maggiore armonia e fluidità nei movimenti. Dovrebbero trarre vantaggio dall’esecuzione regolare di pilates soprattutto la colonna vertebrale e il controllo dell’equilibrio.
DA CHI SARÀ TENUTO IL CORSO?
Elisabetta Grossi.
Inizia lo studio della Danza Classica all’età di 6 anni, continuando in diverse scuole private ed in seguito con insegnanti di chiara fama come: M. Trayanova, Manoela Caracciolo, Clarissa Mucci, Zarko Prebil , Vittorio Biagi.
QUANDO?
OGNI LUNEDÌ ALLE 14:30
A CHI È RIVOLTO?
Nel suo libro “Return to Life through Contrology“, Joseph Pilates presenta il suo metodo come “arte del controllo motorio”, manifestandosi sotto forma di allenamento e non come una vera e propria terapia. Se praticato con continuità e sistematicità, infatti, il pilates migliora:
- Flessibilità
- Forza e resistenza alla forza isometrica
- Controllo ed equilibrio.
In linea generale, il pilates è benefico soprattutto per le persone sedentarie e, se praticato con regolarità, può contrastare il mal di schiena agendo direttamente sulla causa scatenante. Più precisamente, grazie a questo metodo è possibile migliorare la postura eliminando rigidità e tensioni generali, nonché i problemi specifici del rachide, che sono le cause principali di mal di schiena.
STREET JAZZ & VIDEO DANCE per ADULTI

COS’È?
Lo street jazz, noto anche jazz funk o videodance, è uno stile di danza che deriva dalla fusione della danza hip hop e della danza jazz.
Lo street jazz unisce i principi della danza jazz agli stili delle altre discipline, a seconda delle differenti sottocategorie, mantenendo tuttavia il carattere di una danza energica e d’impatto, libera da eccessivi schemi precisi e costrizioni, a partire dalla corporatura (peso, collo del piede, mobilità delle anche). È anche per questi motivi che non è richiesto l’utilizzo di abiti specifici, ad esempio le mezze punte, in quanto espressione della libertà personale all’interno dei parametri basilari della sottocategoria in questione. Essendo il risultato di un insieme di contaminazioni, lo Street Jazz dà la possibilità all’interprete di lavorare sulla qualità del movimento e sull’espressività, con l’obiettivo di renderlo libero da rigidi schemi stilistici e quindi un “Interprete” a 360°.
DA CHI SARÀ TENUTO IL CORSO?
Serena Stefani, Insegnante Urban Dance.
Il suo percorso artistico inizia nel ’97. Danzatrice poliedrica, nel 2006 entra ufficialmente come ballerina professionista nella DaCru Dance Company. Danza nei maggiori teatri nazionali ed esteri, da Cracovia a New York, da Madrid a Friedrichshafen in Germania).
QUANDO?
OGNI VENERDì ALLE 19:00
A CHI È RIVOLTO?
Le lezioni sono rivolte a tutti coloro che desiderano sentirsi più liberi, perché la danza migliora il nostro stato d’animo e ci da la possibilità di esprimere le nostre emozioni attraverso la musica ed il movimento del corpo. Un metodo per liberare le tensioni.
Le lezioni sono aperte anche anche a chi si approccia alla danza per la prima volta.
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA

Il Corso Base di Fotografia dell’Opificio Fotografico è tenuto dal fotoreporter Sergio Tuccio www.sergiotuccio.com ed è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi per la prima volta alla fotografia o a chi desideri migliorare il proprio bagaglio tecnico ed espressivo.
Il corso garantisce l’acquisizione di una approfondita conoscenza delle tecniche di ripresa fotografica sia da un punto di vista teorico che nelle applicazioni pratiche permettendo eventualmente l’accesso a corsi superiori. L’apprendimento si basa in parte sulla formazione in aula, in parte su quella pratica attraverso esercitazioni in sala pose e in esterna.
Il programma prevede una sostanziosa quota di teoria fotografica dove verranno descritte le tecniche ed i principi base che permetteranno di produrre immagini creative, sfruttando in toto le funzioni della propria macchina fotografica e selezionando le corrette impostazioni per ogni situazione.
I principali punti teorici che verranno toccati nel corso saranno:
- la conoscenza della macchina fotografica e delle sue componenti fondamentali
- le differenze tra reflex e mirrorless
- i vari tipi di obiettivi (grandangolo, normale, tele, macro, etc)
- i tempi, i diaframmi e gli ISO
- la messa a fuoco e le diverse tecniche di attuazione
- la profondita’ di campo
- gli esposimetri (interni ed esterni, a luce incidente o riflessa)
- la temperatura colore
- la composizione
- l’istogramma
- il file jpeg ed il file raw
- i pixel ed i dpi
Cuore del corso, insieme alla composizione, è il concetto di gamma dinamica, il tono medio e l’esposimetro spot. Verrà dedicata una uscita conclusiva di mezza giornata al fine di mettere in pratica queste ultime acquisizioni.
ATENEO delle ARTI
Scopri i corsi di studio, i docenti e gli orari del nuovo Anno Accademico 2022 – ’23
13/11
MMXXII
SAVE THE DATE
UN VIAGGIO ATTRAVERSO I SENSI, UN BAGNO SONORO CHE RILASSA L’ANIMA

WORKSHOP
Oltre all’offerta quotidiana con docenti di consolidata esperienza, la Scuola promuove lo scambio didattico organizzando con regolarità, durante l’intero anno accademico, workshop, clinic e masterclass con docenti di chiara fama internazionale.
Questi incontri periodici rappresentano un grande momento di crescita per gli allievi creando la possibilità di relazionarsi con il mondo esterno valorizzando il bagaglio artistico, tecnico ed espressivo di ogni singolo partecipante.
DOCENTI ESTERNI

Manuel Paruccini
Insegnante Esterno
Bio
Numerosissimi i ruoli importanti sotto la guida di prestigiosi coreografi: Giuseppe Carbone, Amedeo Amodio, Carla Fracci, Luciano Cannito, Luc Bouy, Roland Petit, Bejart, MacMillian…
Dopo una lunga carriera come Primo Ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma inizia a collaborare con il Teatro stesso in qualità di Maitre e Ripetitore. Successivamente inizia la sua collaborazione con L’art Village dove ricopre il ruolo di responsabile sezione danza del Performing Arts.
Dal 2018 e maitre e ripetitore del Roma City Ballet Company sotto al direzione di Luciano Cannito.
Da Gennaio 2020 è direttore artistico del Teatro lo Spazio a Roma.

Laura Martorana
Insegnante Esterno
Bio
Visionaria Danza con cui rappresenta l’Italia in tournée nazionali e internazionali.
Coreografa uditrice da Carolyn Carlson presso il Theatre de La Ville di Parigi. Docente e coreografa ospite presso la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma. Docente di tecnica moderna presso l’Università delle Arti di Santiago del Cile. Docente ospite presso il Conservatoire National de Boulogne Billancourt di Parigi.
Coreografa residente presso la Compagnia Nazionale di Santiago del Cile “El Banch“ diretta da G.G. Caciuleanu. Direttrice artistica del Centro Culturale CygniArades Danza di Rieti. Già Insegnante e ripetitrice stabile presso il Concorso Internazionale di Danza di Spoleto con la Direzione artistica del Prof. A. Testa.
Vincitrice di numerosi Premi coreografici nazionali e internazionali (Concorso Internazionale Città di Spoleto, Concorso internazionale città di Rieti, Concorso Internazionale città di Perugia, Grand Prix città di Barcellona, Premio città di Praga).

Valerio Longo
Insegnante Esterno
Bio
“
Dicono di noi
“Valentina Zagami la direttrice della scuola ha una grandissima professionalità. Altissima è la preparazione di tutti gli insegnanti. Consiglio vivamente la frequenza della scuola.“
“Valentina Zagami gestisce la sua scuola con grandissima passione e prefossionalità. Segue i suoi allievi con attenzione, equilibrio e con una preziosa e personale premura. È riuscita a creare attorno a sé un’atmosfera calda, accogliente e molto umana, pur avendo a che fare con un’arte che richiede una considerevole disciplina. Valentina ha un’anima multiforme: é prima di tutto un’artista, ballerina e coreografa bravissima; é un’ottima insegnante e una scrupolosa direttrice. I suoi collaboratori sono, inutile dirlo, professionisti preparatissimi. Poi la scuola é Bellissima!!!!!!“