fbpx

Hai bisogno di aiuto? CHIAMACI: ☎️​ +39 0773 1751162 📱​+39 393.9465282 📧​ info@ateneodellearti.it

CLASSI e CORSI

Danza

La Scuola

Scuola di Danza Classica, Moderna, Contemporanea, Hip Hop, Danza per Adulti.
Oltre ai corsi regolari, proponiamo incontri a cadenza mensile e stages per permettere agli allievi di accrescere il proprio bagaglio artistico e studiare discipline di nuova generazione, sperimentare stili diversi ed in continua evoluzione nell’ambito di ogni disciplina.

Classi

Tutti i nostri corsi sono aperti tanto a professionisti, o aspiranti tali, quanto ad amatori. Potrai decidere di iniziare un’attività da totale principiante oppure venire presso il nostro Ateneo per perfezionare le tue conoscenze e competenze o per mantenerti sempre allenato ed aggiornato: sarà la scuola stessa ad indirizzarti verso la classe più adatta in base alla tua età e al tuo livello di preparazione.

Lezioni di Prova

Qualsiasi sia la disciplina che sceglierai potrai prenotare una lezione prova prima di iniziare il corso, per poterti rendere conto di persona dell’ambiente in cui lavorerai e del tipo di lezione in cui sarai coinvolto.

Speciale Bambini

La nostra scuola ha un’attenzione particolare per i bambini ed è per questo che abbiamo creato programmi  dedicati e studiati in base alla loro crescita psicofisica.
I corsi sono divisi per fasce di età ed ogni classe prevede un programma didattico idoneo all’età ed alle esigenze dell’allievo, partendo dal gioco per gli allievi piccolissimi.

14/10

MMXXII

SAVE THE DATE

SI TORNA IN CLASSE

Ad ognuno la sua classe

Le classi sono aperte ad allievi a partire dai 3 anni e suddivise in classi per fasce di età.

Non è prevista una selezione d’ingresso per partecipare ai corsi di studio; tuttavia i professori dell’Ateneo potranno indirizzare gli allievi al corso più idoneo rispetto alla loro preparazione tecnica.

Bambini

Speciale Bambini

La nostra scuola ha un’attenzione particolare per i bambini, con programmi studiati in base alla loro crescita psicofisica.
I corsi sono divisi per fasce di età ed ogni classe prevede un programma didattico idoneo all’età ed alle esigenze dell’allievo, partendo dal gioco per gli allievi piccolissimi.

GIOCODANZA® 3÷5 anni. Agli allievi più piccoli la danza viene presentata come un gioco per far apprendere quest’arte in modo divertente e creativo.

DANZA PROPEDEUTICA 6÷8 anni.Lo studio della propedeutica alla danza unito a lavori creativi, che utilizzano l’uso del ritmo, dello spazio, del peso, del lavoro in coppia, viene stimolata costantemente la fantasia continuando a sviluppare le capacità d’improvvisazione dei bambini.

CORSI PREACCADEMICI 9÷10 anni. Durante questo ciclo, oltre a consolidare e migliorare le basi tecniche impostate nei corsi di propedeutica, si iniziano a conoscere nuovi stili di danza. Vengono quindi proposte lezioni di modern dance, danza contemporanea e danza classica per allargare gli orizzonti artistici ed espressivi dei nostri allievi.

Danza Classica

Fondamentale disciplina e base per ogni tipo di danza, conferisce un’ottima impostazione del corpo sviluppando coordinazione, equilibrio, senso ritmico, concentrazione.

Nella nostra scuola il metodo di insegnamento si basa sulla Tecnica Vaganova. La lezione di danza classica si sviluppa attraverso esercizi alla sbarra e al centro, dall’adagio fino all’allegro.

L’innovazione del metodo Vaganova consiste in un approccio alla danza classica che lega la morbidezza e l’eleganza della scuola francese all’eccellenza tecnica della scuola italiana (di Enrico Cecchetti). Per raggiungere questi risultati Vaganova elabora un sistema di insegnamento rigoroso con sequenze complesse di esercizi allo scopo di ottenere il virtuosismo tecnico dei ballerini.

Voglio sottolineare l’importanza dell’allegro nella danza classica. L’allegro è il fondamento della scienza della danza classica, perché la danza nel suo insieme è costruita sull’allegro.

A.Vaganova

Si aggiungono, per tutti i corsi, lezioni di Fisiotecnica, che contribuiscono alla corretta postura, al miglioramento delle escursioni articolari, al potenziamento fisico e lezioni di storia, teoria e cultura musicale.
Preparazione per esami in enti lirici e scuole professionali.

Danza Contemporanea

La tecnica diventa il mezzo per valorizzare l’originalità di ogni allievo e per farne emergere la personalità artistica.

Martha Graham ha portato, per la prima volta, a studiare portando le mani al pavimento, ha individuato nei movimenti di contraction and release i principi della sua tecnica. Lester Horton ha sviluppato una tecnica basata sulla forza, sulla flessibilità e sull’esplorazione dei punti articolari. José Limón ha iniziato una ricerca basata sul centro del corpo, sul peso del corpo e sulla forza di gravità. Alwin Nikolais, invece, ha svuotato il danzatore di tutte le tensioni emotive concentrandosi sul peso, sulla massa e sul volume del corpo.

Il maggiore punto di svolta e anello di congiunzione tra la Modern Dance e la Danza Contemporanea è stato Merce Cunningham che con la sua tecnica ha rivoluzionato le idee di spazio e tempo.

Urban Dance

La Urban Dance non è semplicemente Hip Hop o Street, è un’ispirazione moderna della musica che ha origine in ambienti metropolitani.

La scuola offre corsi di Hip Hop, House, Contaminazione, Video Dance e Heels.
La Urban Dance rappresenta intere comunità e uno stile di vita che ruota intorno a un certo genere di forma artistica.
Il programma di Street Dance ha come obiettivo principale quello di dare agli allievi diversi input per migliorare le conoscenze tecniche di tutti gli stili urban. Gli studi si sviluppano attraverso un percorso basato su 2 aspetti: coreografico e tecnico.

Danza per Adulti

CORSI DI DANZA PER ADULTI

… non è mai troppo tardi per inseguire un sogno!

Chi avrebbe voluto farla da bambino, chi ha smesso troppo presto, chi sta praticando altre tecniche di danza e sente la necessità di approfondire il proprio lavoro sul corpo.
Il corso di Danza per Adulti è rivolto a tutti coloro che amano la Danza, che hanno già studiato danza oppure che non l’hanno mai fatto e vorrebbero provare questa emozione.
Sono corsi rivolti anche a chi studia altri stili di danza e vuole aggiungere una lezione di Tecnica Classica alla propria formazione.
La scuola offre corsi di danza Classica e Modern.

Compagnia Giovanile

Nasce la Compagnia Junior del Balletto di Latina!

La Compagnia Junior del Balletto di Latina, diretta da Valentina Zagami, nasce come dall’esigenza di far fare agli allievi più meritevoli e talentuosi esperienze dirette in palcoscenico, indispensabile per poter affrontare  la carriera di danzatori professionisti.
Dal 2011 diverse sono state le produzioni rappresentate:

“Tango nuovo” coregrafie di Riccardo di Cosmo
“Tracce di Libertà” coreografie di Manuel Paruccini
“Balletto in Archi” coreografie di Valentina Zagami
“Le Arie di Mozart” coreografie di Manuel Paruccini
“Maschere Nude” coreografie di Manuel Paruccini e Riccardo di Cosmo

Alla Compagnia Junior si accede dai corsi professionali e di perfezionamento del Balletto di Latina tramite audizione.

Pre-iscrizioni e Modulistica

Se hai le idee chiare sul corso, o i corsi, di danza che vorrai frequentare, allora non perderti l’occasione di approfittare delle nostre promo:

  • ISCRIZIONE:
    • quota iscrizione gratuita per chi si iscrive entro il 07/09 (giorno dell’Open Day)
    • quota iscrizione 30€ per chi si iscrive entro il 30/09
    • quota iscrizione 50€ per chi si iscrive dal 01/10
  • SORELLE e FRATELLI:
    • sconto del 10% sul totale dei mensili per fratelli e/o sorelle
  • DOPPIA ATTIVITA’:
    • sconto del 10% sul totale dei mensili (es. Danza + Musica oppure Danza + Recitazione o ancora Danza + Hip Hop)

“Doppia Attività” è la nostra promo più gettonata, perchè si!, la tecnica è fondamentale, ci dà la pulizia del movimento, la leggerezza, la consapevolezza di dove e come andrò a posizionare il mio corpo, fa sembrare facile ciò che in realtà è difficile. La Tecnica è Perfezione. Ma nonostante sia fondamentale, per fortuna, da sola non basta. Un passo sarà senz’altro sublime se eseguito tecnicamente in modo corretto, ma senza la sua anima musicale perde di peso specifico, se eseguito senza interpretazione scenica diventa freddo, arido, muto.

Ogni ballerino deve essere un interprete di emozioni! Ecco perché frequentare anche corsi di Musica e/o Recitazione nella Danza è essenziale: servono per trasmettere ai giovani allievi gli elementi di base e tutti gli strumenti necessari perché l’interpretazione possa risultare vera e convincente.

Un’indispensabile integrazione ai corsi accademici di danza dell’Ateneo delle Arti – Balletto di Latina!

Per l’iscrizione on-line è necessario compilare il Modulo di Iscrizione online; indica quali sono i corsi che hai deciso di frequentare. Ricordati di verificare gli orari delle tue lezioni (che trovi qui).

CARLA FRACCI

Quando abbiamo iniziato questa incredibile quanto meravigliosa avventura nel lontano settembre 2011, proprio lei, l’étoile per eccellenza, Carla Fracci, una delle più grandi ballerine del  XXI secolo, ci onorò della sua presenza facendo da madrina all’inaugurazione della nostra Scuola.
Volevamo condividere con voi questo video in cui ci spiega tramite la sua esperienza, “COSA E’ LA DANZA”

corpo docente

Valentina Zagami

Direttrice Artistica
Dal 2011 direttrice della Scuola Balletto di Latina inaugurata da Carla Fracci, nel 2020 diventata Ateneo delle Arti. Dal 2011 ad oggi mette in scena numerosi spettacoli professionali sia come coreografa che in svariati casi da direttrice avvalendosi per le coreografie di nomi noti come Riccardo di Cosmo e Manuel Paruccini, quest’ultimo collaboratore stabile della Scuola e degli spettacoli della Compagnia. Permette la nascita di una realtà professionale, e non solo educativo-amatoriale, nel territorio Laziale attraverso progetti di grande spessore culturale ed artistico. Ideatrice di numerosi progetti innovativi e all’avanguardia per la città pontina, come la creazione del primo spettacolo con il conservatorio Ottorino Respighi di Latina mai messo in scena prima, la collaborazione con scuole professionali e teatri di Roma, e la creazione della prima compagnia professionale di danza a Latina. Dal 2022 direttrice dello Spazio off Performativo “Auditorium Ateneo delle Arti” a Latina.

Simona Napoleoni

Insegnante Danza Classica
Inizia lo studio della Danza Classica a soli 4 anni sotto la guida della professoressa Rosaria Aghina (diplomata San Carlo di Napoli). Successivamente danza e collabora con maestri e danzatori di fama internazionale (Teatro dell'Opera di Roma, Accademia Nazionale di Danza, ecc.).

Francesca Cristofoli

Insegnante Urban Dance
Ospite…collaboratrice di artisti internazionali Missy Elliot, Coolio, Will I Am, Robin Ticke, Timbaland…la nostra inossidabile Raffaella Carra’, Noemi, Piero Pelu’, J-Ax, Laura Pausini, Meg, Paola e Chiara, Raf, Tiziano Ferroassistente coreografa di The Voice. ballerina, coreografa

Elisabetta Grossi

Insegnante Giocodanza®
Maestra certificata Giocodanza, Tutor nei corsi di formazione di Marinella Santini, curatrice di laboratori presso scuole di danza e in scuole pubbliche e private parificate. Docente accreditata al progetto Erasmus Plus “Happy Kids for a better Europe”, ha presentato la relazione “Giocodanza, metodi di apprendimento innovativi a confronto” tramite il metodo Peer Coaching, in scuole pubbliche di Portogallo, Polonia e Turchia (2017-19).

Mi hanno chiesto a volte quand’è che ho scelto di diventare una danzatrice. Io non l’ho scelto. Sono stata scelta per essere una danzatrice, e questa è una cosa ineludibile. Quando qualche giovane allieva mi domanda se io penso che debba diventare una danzatrice, le rispondo:

“Se senti il bisogno di chiederlo, la risposta è no…”
(Martha Graham)

Ci vuole forza, tecnica, vigore, e l’interpretazione è un’arte che deve essere assimilata e resa solida. Ciascun ruolo ha stili diversi, prevede abilità diverse; quando entri in scena devi superare ogni ansia, non apparire rigida e tirare fuori l’espressività.
(Carla Fracci)

La danza era un tempo la più nobile di tutte le arti, e ritornerà a esserlo. Risorgerà dal grande abisso in cui è sprofondata. La danzatrice del futuro raggiungerà delle vette così alte, che tutte le altre arti ne trarranno vantaggio.
Esprimere ciò che vi è di più morale, sano e bello: questa è la missione della danzatrice e a essa ho dedicato la mia vita.
(Isadora Duncan)

Testimonials

Sono iscritta al Balletto di Latina da nove anni, prima ancora che diventasse Ateneo delle Arti, e non posso non sentirmi fiera di veder crescere sempre di più la scuola che in primis ha cresciuto anche me. Qui non solo ho cominciato a studiare danza con impegno e serietà, ma ho anche coltivato valori e responsabilità come rispetto, sacrificio, determinazione e costanza che mi sono serviti anche nella quotidianità. Ho fatto delle esperienze indimenticabili, ho un gruppo di compagne meraviglioso, delle insegnanti preziose e per questo mi sento grata di far parte di questa fantastica scuola.

Rachele Pilleddu

Allieva

Valentina Zagami gestisce la sua scuola con grandissima passione e prefossionalità. Segue i suoi allievi con attenzione, equilibrio e con una preziosa e personale premura. È riuscita a creare attorno a sé un’atmosfera calda, accogliente e molto umana, pur avendo a che fare con un’arte che richiede una considerevole disciplina. Valentina ha un’anima multiforme: é prima di tutto un’artista, ballerina e coreografa bravissima; é un’ottima insegnante e una scrupolosa direttrice. I suoi collaboratori sono, inutile dirlo, professionisti preparatissimi. Poi la scuola é Bellissima!!!!!!

Rossella Liguoro

Mamma

Dal 2018 mia figlia è entrata a fare parte di questa splendida realtà e ne sono sinceramente orgogliosa. All’Ateneo delle Arti non solo si insegnano le varie discipline, ma soprattutto si insegnano valori come il rispetto e il senso del sacrificio. Le ragazze vengono continuamente stimolate con progetti diversi in ogni settore e con la partecipazione di professionisti di alto livello. Valentina Zagami cura personalmente ogni progetto in tutte le sue sfaccettature, dalla coreografia, alla musica, passando per la scenografia e le luci, mettendo in risalto ogni disciplina ed i suoi collaboratori sono insegnanti altamente qualificati. In una città grande come la nostra, dove gli spazi per i giovani sono sempre meno, aver creato un Ateneo così funzionale permette non solo a noi genitori di osservare da vicino ed in maniera costante tutto il lavoro svolto durante il corso dell’anno, ma anche di trascorrere serate aperte a tutti per godere a pieno di ogni tipo di spettacolo. L’Ateneo delle Arti non è solo una Scuola d’Arte, è un punto di riferimento dove ognuno può trovare la sua dimensione.

Antonella

Mamma