CLASSI e CORSI
Musica
La Scuola
Scuola di Musica per ragazzi ed adulti.
Oltre ai corsi regolari, proponiamo incontri a cadenza mensile e stages per permettere agli allievi di accrescere il proprio bagaglio artistico e studiare discipline di nuova generazione, sperimentare stili diversi ed in continua evoluzione nell’ambito di ogni disciplina.
Lezioni Individuali
Tutti i nostri corsi sono aperti tanto a professionisti, o aspiranti tali, quanto ad amatori. Potrai decidere di iniziare a studiare da totale principiante oppure venire presso il nostro Ateneo per perfezionare le tue conoscenze e competenze o per mantenerti sempre allenato ed aggiornato.
Ad esclusione delle lezioni di Propedeutica Musicale, tutti i corsi di musica prevedono lezioni individuali a cadenza settimanale (1h/sett).
Lezioni di Prova
Qualsiasi sia la disciplina che sceglierai potrai prenotare una lezione prova prima di iniziare il corso, per poterti rendere conto di persona dell’ambiente in cui lavorerai e del tipo di lezione in cui sarai coinvolto.
Speciale Bambini
La nostra scuola ha un’attenzione particolare per i bambini ed è per questo che abbiamo creato programmi dedicati e studiati in base alla loro crescita psicofisica.
Il Corso di Propedeutica Musicale (4÷7 anni) prevede un programma didattico idoneo all’età ed alle esigenze dell’allievo, partendo dal gioco per gli allievi piccolissimi.
14/10
MMXXII
SAVE THE DATE
SI TORNA IN CLASSE
la musica ci insegna la cosa piÙ importante: ascoltare.
Ezio Bosso
- A TUTTO RITMO
- A TUTTO RITMO
Scopri i nostri corsi di musica
propedeutica musicale
Speciale Bambini
La Propedeutica Musicale è un settore di studi dedicato ai bambini di età compresa tra i 4 ai 7 anni.
Recenti studi dimostrano che l’esercizio musicale è in grado di affinare l’intelligenza di ogni individuo, in particolare dei bambini. È dimostrato che chi studia musica mostra un miglior rendimento scolastico, questo perchè si tratta infatti di un tipo di esercizio che consente di acquisire il senso astratto delle cose, la spazialità e la temporalità; il tutto migliorando caratteristiche quali la concentrazione, l’uso della memoria e persino il ragionamento.
Fare musica insieme, invece, insegna la disciplina, il rispetto dei tempi, la tolleranza e il senso di responsabilità verso il gruppo. Secondo gli esperti di Propedeutica Musicale l’età prescolare è la migliore possibile per avvicinare i più piccoli ad uno strumento. Questa infatti è l’età migliore per sviluppare il senso ritmico, l’orecchio melodico e armonico e migliorare progressivamente l’intonazione tramite un corretto uso della voce.
Nessuno infatti nasce stonato, come molti credono, ma semplicemente ogni individuo va educato anche sotto questo aspetto.
Prendendo in considerazione lo sviluppo e le capacità fisiche, emotive ed intellettuali dei bambini, è fondamentale proporre loro un avviamento alla musica incoraggiando il desiderio di ascoltare, la voglia di cantare e il desiderio di divertirsi suonando.
canto
La voce può incantare, sedurre, spaventare, emozionare, tradire. La voce è il primo tra gli strumenti musicali, il più personale, il più intimo.
Le nostre lezioni di canto sono tra le attività a cui più teniamo. Queste lezioni permettono infatti all’Ateneo delle Arti di allargare il proprio orizzonte ad una delle arti più più belle: la musica.
Il canto è un’ottima opportunità di approccio alla musica anche per i principianti e per i più giovani. Si tratta ovviamente di un’arte dal passato nobile, e molto articolata in quanto abbraccia un numero incredibile di generi musicali differenti. L’Italia ha tra l’altro, come è noto, una tradizione notevolissima a riguardo.
Il nostro corso si propone come un solido punto di riferimento tecnico-artistico a Latina per gli allievi che vogliano approfondire le proprie conoscenze attraverso uno studio serio e coinvolgente.
Il canto è ovviamente molto di più. I corsi di canto all’Ateneo delle Arti non possono non affrontare anche aspetti emotivi e ludici fondamentali in una attività così personale e diretta.
BATTERIA
CARATTERISTICHE CORSO
Corso per adulti e ragazzi dai 10 anni di età.
La D.P.C. (Drum Percussion Center) oggi vanta diverse sedi nel Lazio e una sede in Bulgaria (Sofia). Fondata da Gianluca Garsia (artist profile @gianlucagarsiaofficial) nel 1989, è un centro di formazione specializzato nello studio della batteria e delle percussioni e si rinnova nella veste adattandosi alle mutevoli esigenze attuali dei giovani e non. Ha all’attivo due edizioni del Concorso Nazionale per Batteristi. Ha organizzato numerosi seminari con batteristi italiani e stranieri. Nel 2014 la D.P.C. ha ottenuto l’affiliazione all’Accademia Nazionale “La Casa del Batterista”, che ne certifica l’alta qualità della formazione. Ganluca Garsia e il suo staff sono costantemente impegnati in una intensa attività di ricerca e di sperimentazione, con la finalità di mettere a punto e di fornire agli studenti metodologie e strumenti nuovi per l’apprendimento musicale, avvalendosi anche della sua collana di libri didattici sulla batteria editi dalla Numedia dal titolo “Discovery & Understand Drum”, dal 2014 tra i metodi di batteria più venduti in Italia. Utilizza tecniche idonee per guidare sia il professionista che il semplice amatore nel loro percorso di formazione, dall’apprendimento delle prime nozioni di base fino al perfezionamento nelle discipline di elevato contenuto specialistico. Si insegnano ai bambini i principi del ritmo nel modo più naturale possibile, come fosse un gioco, partendo dal presupposto che il ritmo non è per pochi eletti, è un linguaggio immediato, universale, per tutti e di tutti, che conduce spontaneamente all’elevazione dell’animo umano.
DETTAGLI
STRUMENTO
Batteria
FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype
DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.
TURNI
Il corso di batteria è attivo previo appuntamento da concordare con l’insegnate.
pianoforte
CARATTERISTICHE CORSO
Corso per adulti e ragazzi dai 10 anni di età.
Nella musica classica il pianoforte può avere ruolo sia di accompagnatore (nei lieder, ad esempio, in cui sostiene e caratterizza il canto di una o più voci) che di solista (in studi, sonate, ballate, ecc. in cui le potenzialità del pianoforte sono state sfruttate e valorizzate da moltissimi compositori).
Le sue caratteristiche polifoniche lo hanno reso molto usato nella musica da camera, dove suona insieme ad altri strumenti in duo, trio, ecc.; il suo carattere solista, invece, ha portato a un grande sviluppo dei concerti per pianoforte e orchestra, in cui lo ascoltiamo dialogare con l’orchestra intera assumendosi anche il ruolo di protagonista.
DETTAGLI
STRUMENTO
Pianoforte
FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype
DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.
TURNI
Il corso di chitarra/ukulele è attivo previo appuntamento da concordare con l’insegnate.
sax
CARATTERISTICHE CORSO
Corso per adulti e ragazzi dai 10 anni di età.
Il corso punta alla conoscenza completa del Sassofono affrontando i diversi stili e linguaggi, partendo dallo studio tecnico dello strumento per arrivare poi all’analisi anatomica della respirazione diaframmatica e infine alla sviluppo del linguaggio musicale e delle varie pronunce stilistiche.
Nel corso degli anni si è visto come e quanto il Sassofono sia uno strumento versatile che possiamo ritrovare nella musica classica, nel pop e ovviamente in tutto il panorama jazzistico e derivati. Proprio per questo motivo il corso punta a dare agli allievi una preparazione tale da poter affrontare ogni linguaggio al meglio.
Particolare attenzione verrà data alla lettura musicale che porterà l’allievo a una buona prima vista e a poter eseguire, senza troppi problemi, partiture con linguaggio jazzistico e/o classico.
Una volta raggiunta un’adeguata conoscenza tecnica, il corso prevede lo studio dell’armonia jazz che guiderà l’allievo allo studio e alla pratica dell’improvvisazione.
DETTAGLI
STRUMENTO
Sax
FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype
DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.
TURNI
Il corso di chitarra/ukulele è attivo previo appuntamento da concordare con l’insegnate.
basso
CARATTERISTICHE CORSO
Corso per adulti e ragazzi dai 10 anni di età.
CORSO BASE
Corso di basso per il principiante che deve ancora comprare il primo basso ma che si vuole affacciare al mondo della musica fino al bassista più esperto che vuole migliorare alcuni aspetti tecnici sullo strumento.
Studio di teoria, armonia, lettura per conoscere la musica e studio della tecnica per essere in grado di suonare nello stile che più si preferisce.
CORSO INTENSIVO
Corso di basso per chi già suona e vuole migliorare il senso ritmico, la lettura, il fraseggio e l’improvvisazione.
CORSO ONLINE
Non sei di Latina? Frequenta il corso direttamente da casa tua facendo lezione OnLine.
DETTAGLI
STRUMENTO
Basso Elettrico.
FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype
DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.
TURNI
Il corso di basso è attivo previo appuntamento da concordare con l’insegnate.
COSA STUDIERAI
TEORIA e ARMONIA: 75%
TECNICA: 85%
COSA STUDIERAI
TEORIA e ARMONIA: 75%
TECNICA: 85%
APPROFONDIMENTO STILISTICO
ROCK: 80%
BLUES: 50%
FUNK: 70%
chitarra / ukulele
CARATTERISTICHE CORSO
Corso per adulti e ragazzi dai 10 anni di età.
Ti proponiamo un percorso didattico di chitarra proposto dal nostro insegnante Luca Mulas.
Il corso è rivolto a tutti, principianti e non, e si sviluppa a seconda del livello di partenza degli allievi, dalla conoscenza dello strumento attraverso un percorso tecnico e teorico applicato alla pratica, fino alla preparazione del proprio repertorio in solo, in duo e anche col proprio gruppo.
L’approccio chitarristico sarà naturalmente personalizzato e potrà spaziare fra i generi e stili: pop, rock, blues, classico e anche fra i diversi strumenti: chitarra acustica, elettrica o classica.
Novità è la sezione dedicata all’Ukulele, simpatico strumento alla portata di tutti, di approccio simile alla chitarra ma più semplice per chi è alle prime armi, e aspetto importante più economico.
CORSO ONLINE
Non sei di Latina? Frequenta il corso direttamente da casa tua facendo lezione OnLine.
DETTAGLI
STRUMENTO
Chitarra /Ukulele
FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype
DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.
TURNI
Il corso di chitarra/ukulele è attivo previo appuntamento da concordare con l’insegnate.
violino
CARATTERISTICHE CORSO
Il Corso di Violino si basa su un approccio classico allo strumento; il repertorio che verrà affrontato potrà in ogni caso spaziare tra ogni stile e genere musicale. Le proposte che verranno fatte, saranno naturalmente modificate nel corso dell’anno per soddisfare le singole esigenze degli allievi.
Il corso è rivolto a chiunque abbia una passione per la musica, una buona motivazione allo studio, a chi già pratica lo strumento e vuole migliorarsi o a chi è alle prime armi.
Durante il corso l’allievo verrà avvicinato allo strumento classico attraverso la tecnica e le nozioni teoriche, imprescindibili tra loro, indispensabili per suonare lo strumento.
La durata del Corso viene stabilita sulla base degli obiettivi che l’allievo intende conseguire e delle sue specifiche esigenze.
DETTAGLI
STRUMENTO
Violino
FREQUENZA
SCUOLA: Lezioni individuali di persona
ONLINE: Lezioni individuali via Skype
DURATA
Ogni lezioni ha una durata di 60 minuti e ne prevediamo 4 al mese.
TURNI
Il corso di chitarra/ukulele è attivo previo appuntamento da concordare con l’insegnate.
Pre-iscrizioni e Modulistica
Se hai le idee chiare sul corso, o i corsi, di musica che vorrai frequentare, allora non perderti l’occasione di approfittare delle nostre promo:
- ISCRIZIONE:
- quota iscrizione gratuita per chi si iscrive entro il 07/09 (giorno dell’Open Day)
- quota iscrizione 30€ per chi si iscrive entro il 30/09
- quota iscrizione 50€ per chi si iscrive dal 01/10
- SORELLE e FRATELLI:
- sconto del 10% sul totale dei mensili per fratelli e/o sorelle
- DOPPIA ATTIVITA’:
- sconto del 10% sul totale dei mensili (es. Danza + Musica oppure Danza + Recitazione o ancora Danza + Hip Hop)
“Doppia Attività” è la nostra promo più gettonata, perchè si!, la tecnica è fondamentale, ci dà la pulizia del movimento, la leggerezza, la consapevolezza di dove e come andrò a posizionare il mio corpo, fa sembrare facile ciò che in realtà è difficile. La Tecnica è Perfezione. Ma nonostante sia fondamentale, per fortuna, da sola non basta. Un passo sarà senz’altro sublime se eseguito tecnicamente in modo corretto, ma senza la sua anima musicale perde di peso specifico, se eseguito senza interpretazione scenica diventa freddo, arido, muto.
Ogni ballerino deve essere un interprete di emozioni! Ecco perché frequentare anche corsi di Musica e/o Recitazione nella Danza è essenziale: servono per trasmettere ai giovani allievi gli elementi di base e tutti gli strumenti necessari perché l’interpretazione possa risultare vera e convincente.
Un’indispensabile integrazione ai corsi accademici di danza dell’Ateneo delle Arti – Balletto di Latina!
Per l’iscrizione on-line è necessario compilare il Modulo di Iscrizione online; indica quali sono i corsi che hai deciso di frequentare. Ricordati di verificare gli orari delle tue lezioni (che trovi qui).
CARLA FRACCI
Quando abbiamo iniziato questa incredibile quanto meravigliosa avventura nel lontano settembre 2011, proprio lei, l’étoile per eccellenza, Carla Fracci, una delle più grandi ballerine del XXI secolo, ci onorò della sua presenza facendo da madrina all’inaugurazione della nostra Scuola.
Volevamo condividere con voi questo video in cui ci spiega tramite la sua esperienza, “COSA E’ LA DANZA”
La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori.
(Johann Sebastian Bach)
Un uomo non può essere ebbro di un romanzo o di un quadro, ma può ubriacarsi della Nona di Beethoven, della Sonata per due pianoforti e percussione di Bartók o di una canzone dei Beatles.
(Milan Kundera)
Penso che la musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione esatta della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione.
(Claude Debussy)
“
Testimonials
Sono iscritta al Balletto di Latina da nove anni, prima ancora che diventasse Ateneo delle Arti, e non posso non sentirmi fiera di veder crescere sempre di più la scuola che in primis ha cresciuto anche me. Qui non solo ho cominciato a studiare danza con impegno e serietà, ma ho anche coltivato valori e responsabilità come rispetto, sacrificio, determinazione e costanza che mi sono serviti anche nella quotidianità. Ho fatto delle esperienze indimenticabili, ho un gruppo di compagne meraviglioso, delle insegnanti preziose e per questo mi sento grata di far parte di questa fantastica scuola.
Valentina Zagami gestisce la sua scuola con grandissima passione e prefossionalità. Segue i suoi allievi con attenzione, equilibrio e con una preziosa e personale premura. È riuscita a creare attorno a sé un’atmosfera calda, accogliente e molto umana, pur avendo a che fare con un’arte che richiede una considerevole disciplina. Valentina ha un’anima multiforme: é prima di tutto un’artista, ballerina e coreografa bravissima; é un’ottima insegnante e una scrupolosa direttrice. I suoi collaboratori sono, inutile dirlo, professionisti preparatissimi. Poi la scuola é Bellissima!!!!!!
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in”