Descrizione
SCEGLI TU SULLA PIANTA I MIGLIORI POSTI DISPONIBILI
7 Gennaio 2023 19:00 - 20:30ย Latina, via Don Carlo Torello 120
Il termine Befana รจ una “volgarizzazione” della parola Epifania, che significa manifestazione, apparizione e la sua storia รจ ormai una tradizione per molti popoli. Questa simpatica vecchietta, che viaggia di notte sulla sua scopa con la Luna alle sue spalle, porta doni e dolciumi a tutti i bambini nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio.
Con lโEpifania si chiude il lungo ciclo delle vacanze di Natale. Una festa allโinsegna della tradizione popolare, legata alle usanze contadine, che rappresenta anche un momento di riflessione con lโarrivo del nuovo calendario. Pur essendo la prima festa dellโanno nuovo รจ proprio nel giorno dellโEpifania che si fa il bilancio dellโanno appena concluso e si mettono in cantiere i progetti per lโanno appena cominciato. Ognuno con il proprio bagaglio di sentimenti e di esperienza.
La leggenda ricollega la storia della Befana ai riti propiziatori pagani legati ai cicli stagionali. Secondo questa leggenda, nelle tredici notti successive al solstizio dโinverno, gli antichi Romani credevano che sui campi coltivati volassero delle figure femminili ed organizzavano riti propiziatori al fine di garantirsi la fertilitร delle terre coltivate. A capo di queste figure femminili fu dapprima identificata Diana, dea lunare legata alla cacciagione e alla vegetazione, e successivamente fu associata ad altre divinitร minori come Sร tia (dea della sazietร ) oppure ad Abรนndia (dea dellโabbondanza).
Spettacolo di Danza del Dipartimento Danza Ateneo delle Arti Balletto di Latina.
Direzione Artistica Valentina Zagami
Coreografie Valentina Zagami e Serena Stefani
Interpreti Allievi corsi intermedi ed avanzati della Scuola
Con la partecipazione di Elisabetta Femiano (Docente di Recitazione) e Valentina Zagami.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.