Propedeutica alla Danza

Con il Corso di Propedeutica alla Danza, i bambini vengono coinvolti in un’esperienza in grado di sviluppare le loro potenzialità fisiche e musicali anche attraverso attività dal carattere ludico-espressivo. Il programma prevede movimenti ginnici, ritmi musicali, movimenti nello spazio, esercizi di coordinazione e prime nozioni di danza classica a terra e al centro. La danza propedeutica è rivolta a bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni ed è preparatoria ai futuri studi di danza, siano essi di stile classico o moderno. Nella danza propedeutica vengono solitamente proposti esercizi che hanno il fine di: preparare il fisico dei bambini alla danza, migliorare la postura e correggere in maniera naturale scorrette abitudini motorie, sviluppare una conoscenza dello spazio e del tempo in maniera più o meno implicita e sempre cercando di far passare il tutto attraverso esercizi che non risultino pesanti, faticosi e noiosi. Lo scopo è imparare a ballare divertendosi e la danza propedeutica deve perseguire questo obbiettivo.
Il percorso è molto vario si passa per la percezione corporea, il ritmo, gli esercizi sull’energia, sul peso, sulla spazio, le improvvisazioni con gli oggetti per poi arrivare agli esercizi a terra, alla sbarra e al centro.
Mi hanno chiesto a volte quand’è che ho scelto di diventare una danzatrice. Io non l’ho scelto. Sono stata scelta per essere una danzatrice, e questa è una cosa ineludibile. Quando qualche giovane allieva mi domanda se io penso che debba diventare una danzatrice, io le rispondo: ‘Se senti il bisogno di chiederlo, la risposta è no…’
(Martha Graham)
DOCENTE VALENTINA ZAGAMI
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.